Lista tematica
Pensare tra le lingue e la funzione cognitiva della lingua
Pensare tramite la lingua e pensare tra le lingue
Comunicazione o scambio di informazioni
Le funzioni del linguaggio
Design della lingua completa
La lingua così come viene percepita da altri campi scientifici
Domanda di interazioni linguistiche (prestito). Uguaglianza o disuguaglianza (es. Standardizzazione del maori)
Questione dell’analfabetismo. La lingua come potere di emancipazione
Traduzione automatica. Ruolo dell'inglese come lingua perno
L'utilizzo dell'inglese nel lavoro (istituzioni europee) risulta neutrale sulle riflessioni?
Pensiero unico e sviluppo sostenibile
La prevalenza di una lingua favorisce un solo modo di pensare?
Istruzione in contesto pluri-multilingue (ad es. Africa)
Cultura: diversità delle espressioni culturali. Dov'è l'applicazione della convenzione internazionale?
Lingue minacciate di estinzione
Lingue in contatto e morte delle lingue
Lingue in contatto nell'era digitale
Approccio al patrimonio / Sviluppo sociale
Plurilinguismo e povertà
Cultura generale e sviluppo sostenibile
Lingue e democrazia
Lingue, plurilinguismo e identità
Plurilinguismo e operatività dei programmi d’aiuto allo sviluppo
Plurilinguismo e adattamento all'ambiente circostante
Dipendenza dalla comunicazione
Durata della comunicazione
L'albero delle parole (partorire come un elefante) = sfruttare i contenuti metaforici delle lingue (proverbio, stereotipi...)
Multilinguismo e equità
Multilinguismo e salute
Multilinguismo e sviluppo culturale
Multilinguismo e migrazioni
Multilinguismo e inserimento
Potere della parola e funzioni del linguaggio
Multilinguismo, singolare, differenza e universale
Multilinguismo e creatività
Multilinguismo, la guerra e la pace
Diritti linguistici e sviluppo sostenibile
Mercificazione del sapere e sviluppo sostenibile
Politiche linguistiche e sviluppo sostenibile